RIASSUNTO IN 500 CARATTERI – Scopri l’itinerario al Lago Dietro la Torre in MTB, un’avventura tra panorami mozzafiato e storia. Partendo da Usseglio, affronta una salita impegnativa con pendenze oltre il 10%, immerso in un paesaggio alpino spettacolare. Raggiungi in Lago Dietro la Torre in MTB a 2.377 m, dove il vento e le acque agitate creano un’atmosfera unica. Prosegui lungo la storica ferrovia Decauville, un tracciato sospeso tra roccia e vuoto, per un’esperienza che unisce natura, fatica e bellezza.

Tour al Lago dietro la Torre in MTB da Usseglio: un itinerario epico tra vento, roccia e panorami mozzafiato

In Lago Dietro la Torre in MTB Decauville: un nome che per chi ama la mountain bike evoca subito panorami aperti, salite dolci e quella magia delle vecchie ferrovie militari. Questo itinerario è uno di quei giri che uniscono storia, natura e divertimento puro, un classico da fare almeno una volta nella vita se ami pedalare tra le montagne di Bardonecchia.

Siamo partiti Lago dietro la Torre in MTB da Usseglio, in alta Valle di Viù, per affrontare una delle salite più affascinanti del Piemonte, tra vento gelido, pareti di roccia e un antico percorso ferroviario sospeso sulla montagna.

Il tour in MTB al Lago dietro la Torre da Usseglio

La salita: fatica e bellezza

È difficile trovare le parole giuste per descrivere il tour al Lago dietro la Torre in MTB, uno dei percorsi più spettacolari da fare in alta Valle di Viù, in Piemonte. Emozionante? Incredibile? Forse non basta.

Da tempo avevamo segnato questa uscita in agenda, e finalmente il giorno è arrivato. Ma ad attenderci a Usseglio, punto di partenza del tour, c’era un vento freddo e pungente, pronto a metterci alla prova fin dall’inizio. E’ autunno ma il freddo paragonabile a quello di uno dei nostri giri di ciclismo invernale

Salita panoramica tra i monti lungo il giro al Lago Dietro la Torre in MTB e Decauville
Partenza da Usseglio

Fin dai primi metri la salita non scherza: l’asfalto sale deciso con pendenze oltre il 10%. Le gambe bruciano, ma basta uno sguardo intorno per capire che ogni metro conquistato vale la pena.
Le montagne ci circondano, imponenti e silenziose, mentre il vento freddo di Usseglio ci accompagna come un compagno di viaggio severo.

Salita panoramica tra i monti lungo il giro MTB Lago Dietro la Torre Decauville in MTB
Lago dietro la Torre in MTB

Una breve sosta, un tè caldo corretto con un goccio genepy e via di nuovo in sella. Si pedala tra battute e risate, ma oggi Moreno non è al meglio: qualche acciacco lo rallenta anche se non perde mai il sorriso.

L’arrivo al Lago dietro la Torre in MTB (2.377 m)

Lasciato l’asfalto inizia la strada bianca che si presenta più ruvida, con tratti di ghiaia grossa e instabile. Il vento si fa sempre più forte, la temperatura cala bruscamente dai 15° ai 4° ma ormai il lago è vicino.

Una galleria buia ci costringe a montare le luci e ad aggiungere uno strato extra al vestiario. All’uscita, ecco finalmente la diga del Lago dietro la Torre in MTB, a quota 2.377 metri.
Il vento sferza le acque e ci rifugiamo vicino a un vecchio edificio abbandonato per il pranzo: panini con Philadelphia e tacchino preparati da Sandrino, formaggi scelti da Moreno, e un panorama che toglie il fiato.

Davanti a noi lo spettacolo è totale: le onde del lago, le pareti di roccia che lo circondano e quel senso di immensità che solo le montagne a certe quote sanno regalare.

Bici parcheggiate sulle sponde del Lago Dietro la Torre durante l’escursione MTB Lago Dietro la Torre Decauville

Un pezzo di cioccolata alle nocciole, un ultimo sorso di genepy e si riparte, con lo sguardo fisso sull’orizzonte. Il pianoro che ci conduce verso la fine della strada sterrata è veramente selvaggio e mi ricorda le fotografie che ho visto dell’Islanda.

Il pianoro
Fine della strada

La sorpresa del giorno: il percorso della Decauville di Usseglio

Pensavamo che il meglio fosse passato, ma la montagna aveva ancora una carta da giocare: la decauville dal Lago dietro la Torre in MTB al Lago di Malciaussia, un antico tracciato ferroviario realizzato quasi un secolo fa per facilitare i lavori costruzione delle dighe del lago dietro la Torre e di Malciaussia.

Pedalare su questo sentiero sospeso tra roccia e vuoto è un’esperienza che unisce storia e adrenalina.
All’uscita da una galleria ci accoglie una famiglia di stambecchi, tranquilla e curiosa, come se fossimo parte del loro mondo.

Poco dopo, una galleria ghiacciata, decorata da lunghi ghiaccioli, ci blocca il passaggio. Decidiamo di salire sopra, sulla cresta erbosa, dove si apre un panorama a 270°: il lago alle nostre spalle, il tracciato scolpito nella montagna, i tornanti che serpeggiano fino a Usseglio. Un colpo d’occhio che lascia senza fiato.

Il tracciato della decauville, intagliato nella roccia
.
In fondo alla valle Usseglio, da dove siamo partiti
.

Il rientro verso Usseglio

Il sole inizia a calare, le luci diventano dorate e le ombre si allungano. Ripercorriamo la traccia a ritroso, stanchi ma felici.
Una volta nel fondovalle, mi volto a più riprese verso l’alto, cercando con gli occhi quella magica ferrovia incisa nella roccia, simbolo di una giornata che resterà impressa nella memoria.

Un punch caldo è la degna chiusura di questo tour al lago dietro la Torre in MTB

Fatica, amicizia, natura e scoperta: quattro parole che racchiudono tutto il senso di questo tour al Lago dietro la Torre in MTB.

Un punch di rientro dal Lago dietro la Torre in MTB

Il tour al Lago dietro la Torre in MTB da Usseglio non è solo una gita in bicicletta: è un viaggio dentro la montagna.
Tra il silenzio delle vette, il soffio del vento e il fascino della decauville sospesa nel vuoto, scoprirai uno degli itinerari MTB più belli del Piemonte.
Un’esperienza che unisce avventura, amicizia e meraviglia — di quelle che ti fanno amare ancora di più la bici e la montagna.

⬆️ TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? ⬆️
L’interazione con i lettori è una delle maggiori soddisfazioni di un blogger!
🙂🙃
Lascia un commento qui sotto e ti risponderò al più presto
⬇️⬇️⬇️