11
2018
Cerimonia e ricevimento: Ristorante Cacciatori, Rolandini di Verolengo (To)
25
2018
Cerimonia: Grugliasco Ricevimento: Tenuta Tamburnin, Castelnuovo Don Bosco (AT)
24
2018Fino a non molto tempo fa ero molto categorico (…e soprattutto critico…) sul discorso selfie e la domanda che mi passava per la testa quando vedevo qualcuno con un mano il bastone per i selfie era: perchè?! Ma il tempo passa e con esso mi sono ammorbidito sulla questione ed ora la domanda è: perchè no?! :)
Read More»09
2018Sabato scorso ho portato tutta la tribù (ossia la mia numerosa e chiassosa famiglia) a vedere la favolosa cascata di Noasca e l’altrettanto favolosa Valle dell’Orco. Normalmente mi sarei portato solo la Sony W830 ma essendo già stato una volta alla cascata volevo catturare tutta la sua magia; così ho preferito la Nikon D7100 con il grandangolare Sigma 10-20 f/4.0/5.6
Una volta arrivati sul posto, dopo una semplice passeggiata di pochi minuti, la scena che avevo davanti agli occhi era molto bella ma anche molto complicata da fotografare: una differenza di 4 stop abbondanti tra la luce in ingresso dall’apertura e le ombre nella zona della grotta. L’acqua della cascata era evidentemente bruciata. Le ombre molto scure. Entrambe prive di dettagli…
04
2018Cerimonia e ricevimento: Borgo Ramezzana Country House, Trino (VC)
21
2018
Cerimonia e ricevimento: Borgo Ramezzana Country House, Trino (VC)
15
2018
Cerimonia: Rocca di Verrua Savoia (To) Ricevimento: Tenuta al Monte, Verrua Savoia
12
2018La creazione di un fotoalbum di matrimonio. Come funziona? E’ un argomenti di cui tanti mi chiedono: ecco un po’ di info. Utilizzerò come esempio quello di Maurizio e Valentina che ho finito di impaginare questa mattina…
1. qualche settimana dopo il matrimonio – solitamente poco dopo il ritorno degli sposi dal viaggio di nozze – consegno loro un DVD con TUTTI gli scatti effettuati in alta risoluzione (12 e 24 megapixel) lavorati al 50/60% con Adobe Lightroom (contrasti – luci/ombre – saturazione ecc.). Tutti gli scatti ossia quanti? Si parla sempre di almeno 600 scatti più realisticamente 800, in alcuni casi ho superato i 1000 come ad esempio al matrimonio di Andrea e Chiara in cui eravamo due fotografi…
01
2018Categorie:
Nikon 35mm f/1.8G DX
Nikon 50mm f/1.8G
Nikon 85mm f/1.8G
Nikon 18-200 f/3.5-5.6 VR II
Tamron 18-200mm f/3.5-6.3 XR Di
Sigma 120-400 f/4.5-5.6
Recensione
Il Nikon 18-200 è stato il punto di partenza di molti appassionati e professionisti della fotografia, è l’obiettivo comprato nel kit della prima reflex ma spesso diventa l’obiettivo dimenticato o venduto: non è un caso che sui forum italiani si legga poco e spesso male di quest’ottica. E’ buio, morbido e poco definito a diaframmi aperti, ha molta vignettatura, è realizzato in plastica, è un obiettivo da principianti… e chi più ne ha più ne metta. Insomma non ce n’è proprio… ma alla prova dei fatti questo tutto-fare di Nikon è veramente l’emblema della mediocrità fotografica?
Read More»